Se avete mai visto un drama coreano non avrete di certo potuto non notare la perfezione della pelle delle protagoniste di questi show che stanno spopolando in rete. Ma come fanno? Segui questi semplici passi e anche tu avrai una pelle di porcellana come loro.
Ma cos’è la skincare routine coreana di cui oggi si parla tanto? Sono degli step precisi che le donne asiatiche in particolare le coreane usano per prendersi cura della propria pelle. In base alle varie tipologie può variare da 7 a 10 step. Non tutti questi passaggi sono richiesti mattino e sera.
Si perché il prendersi cura della propria pelle prevede che ce se ne occupi al mattino e alla sera. Al mattino per preparare e proteggere la pelle per la giornata che ci attende, la sera per togliere tutte la sporcizia e le impurità che durante il giorno abbiamo accumulato.
STEP 1&2: Doppia Detersione
Il primo passaggio che ritengo sia uno dei più importanti è la detersione. Nella skincare coreana spesso usano la doppia detersione. Cos’è la doppia detersione? E l’abitudine di usare due tipi di detergente. Il primo a base oleosa che aiuta a togliere anche il make-up e che la sera è imprescindibile, il mattino si può anche saltare. Il secondo è la detersione con un detergente schiumogeno, che aiuta a rimuovere eventuali residui. La pelle rimane così perfettamente pulita e pronta ai prossimi step. Personalmente posso consigliare il Real Art Cleansing Oil Moisture Advanced della Etude House per il primo step e il Calm Nurishing Cleanser della Paula’s Choice per il secondo.
STEP 3: Tonico
Il secondo step è il tonico. Ovviamente un tonico non alcolico. L’alcool per quanto rimanga poco sulla pelle, visto che evapora velocemente è uno degli ingredienti più irritanti per la pelle assieme a profumi e fragranze. Il tonico serve a depurare la pelle in profondità, eliminando batteri e impurità e riequilibra il ph della pelle dopo il primo step. Serve inoltre a eliminare quei residui di prodotto sfuggiti ai detergenti. Un prodotto che personalmente trovo validissimo per questo step è il Black Rice Hyaluronic Toner della Haru Haru Wonder.
STEP 4: Esfoliante
A seguire abbiamo l’esfoliante che in base al tipo di esfoliante e al tipo di pelle può essere usato ogni giorno o ogni due giorni. Ad esempio un esfoliante chimico delicato può essere usato giornalmente, un esfoliante meccanico non più di 3 volte la settimana. L’esfoliante, come dice il nome stesso, serve a togliere con delicatezza le cellule morte dalla parte su cui è applicato, in questo caso, dal viso. Provate il 2% BHA Liquid Exfoliant della Paula’s Choice, io lo trovo eccezionale.
Ma quindi è la skincare routine coreana è proprio cosi efficace? Vediamo i passi successivi!
STEP 5: Maschera Viso
A seguire abbiamo la maschera viso, che va usata la sera, e può essere o in tessuto, la quale può essere usata ogni giorno, oppure una maschera d’argilla se avete la pelle grassa. In questo caso ogni due giorni sarebbe l’ideale. Se usate quella di argilla, come ad esempio la divertentissima Carbonated Bubble Clay Mask, sarebbe da usare dopo la detersione e prima del tonico e dell’esfoliante. Se invece è in tessuto va bene anche dopo è può essere anche usata al posto del siero, che di solito segue l’esfoliante. La maschera viso serve, in base alla vostra tipologia di pelle, ad aggiungere idratazione in caso di pelle secca o ad eliminare il sebo in eccesso in caso di pelle grassa. E utile anche, se si ha la pelle irritata, usarne una con ingredienti lenitivi.
STEP 6: Siero
Il siero ci serve per aggiungere alla pelle ingredienti specifici, senza appesantirla troppo. E un prodotto estremamente versatile che può essere usato anche da solo in caso di pelle grassa oppure abbinato ad altri prodotti in caso di pelle secca. Molte donne decidono di usare o l’essenza o il siero, se avete la pelle secca vanno bene entrambi. Un valido esempio di questo prodotto, testato personalmente, è il Tea Tree Relief della IUnik.
STEP 7: Essenza
L’essenza è un siero ancor più leggero, quasi acquoso, che però aggiunge idratazione e altri ingredienti che magari il siero non aveva. In estate è l’ideale se avete la pelle grassa, perché usato da solo non appesantisce la pelle, ma aggiunge ingredienti che aiutano la nostra cute. Provate il Galacto Niacin 97 Power Essence della Purito, ve lo consiglio!
STEP 8: Crema Contorno Occhi
Dopo abbiamo la crema contorno occhi che serve per la zona estremamente sensibile e delicata attorno agli occhi. Molte donne non la usano, anche perchè le creme odierne hanno una formulazione adeguata anche a questa parte del viso così particolare. Se voleste comunque provarne una io mi trovo bene con la Pro-Collagen Eye Renewal Cream della Elemis
STEP 9: Lozione
Segue la lozione o crema, dipende se la vostra pelle è secca o grassa. Ovviamente dipende anche dal periodo dell’anno. Ad esempio in estate è meglio una lozione, tipo la Lozione Tonica Anti-età della Collistar, mentre in inverno una crema più nutriente, come la Balancium Comfort Ceramide Cream della COSRX, che ci aiuti a riparare i danni provocati dal clima non proprio clemente.
STEP 10: Crema a protezione solare
Seguono lozione o crema, dipende se la vostra pelle è secca o grassa. Ovviamente dipende anche dal periodo dell’anno. Al mattino al posto della lozione o crema va usato il fattore di protezione. Ogni giorno, 365 giorni l’anno. Questo è uno degli step imprescindibili. Anche perché potete usare i migliori prodotti in commercio, pagarli un occhio della testa, ma se non usate un fattore di protezione sarà tutto inutile. Provate la I’m Safe della Suntique, è eccezionale!
Conclusioni
Ricordatevi che la cosa più importante della skincare routine coreana è usare prodotti efficaci, ma al contempo delicati perciò bisogna sempre, sempre controllare l’INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients), ovvero la nomenclatura internazionale degli ingredienti per cosmesi, detto in parole povere, l’INCI è la lista degli ingredienti di cui è composto il prodotto che si sta usando.
A cosa serve la skincare routine coreana?
Serve a migliorare la pelle e a mantenerla giovane e bella il più a lungo possibile. Inoltre aiuta a risolvere i piccoli inestetismi che si possono presentare.
A chi è dedicata la skincare coreana?
A tutti. Sia giovanissimi che non, sia alle donne che agli uomini. In asia sono tantissimi gli uomini che fanno la skincare coreana regolarmente.
Ma la skincare coreana è così complessa.
Sembra complessa, ma in realtà è semplice. Tutto sta nel cercare la combinazione ideale per noi.
Posso farne solo una parte?
Certo, non tutti i passaggi sono obbligatori ogni giorno e due volte al giorno. In base alle vostre esigenze e alla vostra pelle la adattate. La cosa bella della skincare coreana è che è adattabile a qualsiasi tipo di necessità.
Tutti i passaggi sono obbligatori?
No, potete farne solo una parte, oppure una parte al mattino e una la sera. Sta a voi e alla vostra pelle capire cosa è meglio per voi.
Devo usare sempre tutti i prodotti?
No, potete usarne solo una parte, oppure usare un giorno un prodotto e un giorno l’altro.
Ho usato un prodotto e ho avuto una reazione allergica. Cosa devo fare?
Se la reazione è grave, oppure il prodotto vi è finito negli occhi contattate il medico. Altrimenti, evitate di usare il prodotto in questione e cercate di capire quale ingrediente vi ha provocato questo tipo di reazione, in modo da evitare altri prodotti con questo ingrediente. Ci sono ingredienti che possono essere estremamente irritanti.
Ho scoperto che sono allergico a un prodotto. Cosa posso fare?
Evitare di usare quel dato ingrediente e provare a sostituirlo con qualcosa che ha un effetto simile. Non siamo tutti uguali, per questo esistono un’infinità di prodotti per la skincare. Cercate quello che funziona meglio per voi.
Gli ingredienti sono tutti uguali?
No, ogni ingrediente ha la propria utilità e il proprio effetto. Fate attenzione, ad esempio con la dicitura che il prodotto contiene retinolo, può essere che abbia un estere del retinolo che richiede più tempo per fare effetto, ma ha meno probabilità di causare reazioni allergiche.
Cos’è l’INCI?
L’INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) è la lista degli ingredienti che contiene il prodotto, in modo che voi possiate sapere cosa mettete sulla vostra pelle, ed evitare dati ingredienti.
L’INCI è importante?
L’INCI è fondamentale, perchè ci dice cosa contiene quel prodotto e quali ingredienti sono più presenti. Ad esempio l’ingrediente che è al primo posto è quello più presente, gli ultimi, soprattutto di una lunga lista sono quasi nulli. Prestate attenzione anche a questo.
Devo fare tutti i passaggi sia mattino che sera?
No. Alcuni passaggi sono previsti solo al mattino, come ad esempio la crema solare, e alcuni solo la sera, come le maschere perché prendono più tempo. Sta a voi decidere cosa è meglio per voi.
Cosa succede se salto un giorno?
Nulla. Non è un tipo di skincare, che se salti un giorno succede qualcosa. Personalmente alcuni passaggi sono imprescindibili, come la detersione o la crema con fattore di protezione, ma sta a voi vedere cosa è meglio per voi.
Cosa succede se salto un passaggio?
Nulla. Non dovete preoccuparvi. Non rischiate di rovinare gli effetti a lungo termine che questo tipo di skincare porta.
In quanto tempo comincerò a vedere gli effetti della skincare coreana?
Dipende moltissimo dalla vostra costanza, dal vostro tipo di pelle e da come reagisce a dati prodotti. In alcune persone i risultati sono rapidissimi, in altri ci possono volere anche mesi per cominciare a vedere i primi risultati. Non abbattetevi e non rinunciate subito. I risultati arrivano, ma ci può volere tempo.
La uso già da un mese e non succede nulla, sto sbagliando qualcosa?
No, semplicemente per il vostro tipo di pelle ci vuole un pochino più di tempo. Inoltre alcuni ingredienti hanno bisogno di più tempo per fare effetto.