Buongiorno e benritrovati sulle pagine di Cosmetics Generations, con questo articolo inizierò un nuovo tipo di articoli riguardanti gli ingredienti che spesso ritroviamo nella skincare routine.
Partiamo, oggi comincerò parlandovi dei retinoidi come ingrediente. I retinoidi sono svariati composti, che hanno molteplici benefici per la nostra pelle. Oltre ad essere al momento gli unici ingredienti che riducono effettivamente le rughe sono anche degli ottimi alleati contro l’acne. La vitamina A è comunemente chiamata retinolo mentre i suoi derivati sono chiamati retinoidi.
A nostra disposizione abbiamo diverse molecole che necessitano di diversi passaggi per diventare acido retinoico nella nostra pelle ed avere effetto. Maggiori sono questi passaggi, minore è l’efficacia del prodotto. I retinoidi fanno paura a molte persone perchè all’inizio possono dare irritazione, rossore e desquamazione della pelle. Questo periodo iniziale viene chiamato retinizzazione.
Retinoidi: consigli per l’uso
Si può evitare questo tipo di reazioni cominciando con un dosaggio più leggero, ovvero un retinoide che necessiti di più conversioni e applicarlo una volta ogni tre giorni per un mese, poi il mese successivo una volta ogni due giorni e poi ogni giorno. Ed eventualmente dopo passare a una percentuale più alta, oppure un prodotto che necessiti di meno conversioni.
Per evitare eritemi e altro suggeriscono anche di usare il cosiddetto “Retinoid sandwich”, ovvero applicare uno strato di idratante, uno di retinoide e di nuovo uno di idratante. I risultati dell’uso dei retinoidi si vedono dopo un periodo parecchio lungo, ma ne vale la pena. Ci aiutano ad avere una pelle più liscia e luminosa, con meno macchie cutanee, meno brufoli e meno rughe, una migliore texture della pelle e i pori sono meno visibili perché i retinoidi vanno a stimolare la produzione di elastina e collagene. Proprio per questo aiutano anche per le cicatrici acneiche.
Alcuni retinoidi, per la precisione quelli che richiedono meno conversioni, indi per cui sono più forti si possono ottenere solo dietro ricetta medica, di cui almeno la prima da parte di uno specialista. Lo so, non è facile convincere un dermatologo a prescrivervi un dato ingrediente perchè volete mantenere la vostra pelle liscia e luminosa, ma essendo molto forti come ingredienti, tali che, se usati male, possono causare anche gravi danni, mi sembra anche giusto.
Fasi di trasformazione dei retinoidi
La conversione che ho già nominato è la trasformazione che l’ingrediente in questione subisce all’interno della nostra pelle fino a diventare acido retinico, che si, si trova in commercio, ma è estremamente forte e causa gravi irritazioni. Meno intenso è il retinale più comunemente conosciuto come retinaldeide. A seguire abbiamo il retinolo e infine gli esteri del retinolo, che nell’INCI troverete ad esempio sotto la dicitura retinyl palmitate, retinyl acetate e retinyl linoleate. Sono la forma più leggera e provocano meno irritazioni e si trovano in tantissimi prodotti di tantissime case produttrici, con percentuali variabili.
La progressione precisa è esteri del retinolo, retinolo, retinaldeide e infine acido retinoico. Parecchio complicato, ma è sicuramente uno degli ingredienti più utili in questo ambito. Soprattutto per la sua versatilità. Evitate di usare prodotti a base di retinoidi durante la gravidanza e l’allattamento, perché potrebbero andare a creare scompensi nell’assorbimento della vitamina A sia alla madre che al bambino.
Prodotti consigliati
Di prodotti con i retinoidi ne trovate tanti in giro. Quando ne scegliete uno fate attenzione a che tipo di retinolo contiene e a quante conversioni va incontro. Non tutti i prodotti contenenti retinoidi sono uguali. Io mi sono trovata bene con il Granactive Retinoid 2% Emulsion della The Ordinary.
FAQ
Servono i retinoidi?
Come per tutti gli ingredienti sono utili, ma possono anche essere dannosi. Sicuramente aiutano per l’acne, e al momento sono l’unico ingrediente conosciuto che effettivamente aiuta con le rughe.
Quando cominciare con i retinoidi?
Dipende da voi. Se avete problemi con l’acne anche relativamente presto, altrimenti in base al vostro tipo di pelle e come l’avete trattata finora.
A cosa devo fare attenzione con i retinoidi?
Per prima cosa ricordarsi sempre il fattore di protezione. Andrebbe usato ogni giorno 365 giorni l’anno. Imprescindibile se usate prodotti esfolianti o i retinoidi. A quel punto se non lo mettete fate più danni che altro. Danni che pagherete più avanti.
Che retinoide scegliere?
Se vi state appena approcciando ai retinoidi cominciate con un prodotto che necessita di più conversioni come ad esempio gli esteri del retinolo. Poi pian piano potete aumentare sia di frequenza che diminuire il numero di conversioni, dunque avere un prodotto più “intenso”.
La pelle si squama. Cosa ho sbagliato?
Niente. Semplicemente è uno degli effetti del retinolo. Per evitare questo problema si può usare un prodotto che contiene un ingrediente che necessita di più conversioni e usare il prodotto ogni 2/3 giorni e usare il retinol-sandwich.