MASCHERA VISO e CREMA CONTORNO OCCHI:
gli step 5 e 8 della skincare coreana.

Bentornati su Cosmetics Generations, oggi vi parleremo della maschera viso e della crema contorno occhi, che sono rispettivamente il quinto e l’ottavo step della skincare routine coreana.

Differenze tra maschera viso in tessuto e in argilla

Maschera viso in tessuto
Foto di Ivan Samkov da Pexels

Il primo argomento di oggi, come detto, sono le maschere che nella skincare coreana vengono usate quasi ogni giorno. In Corea, ma anche in altre parti del mondo per lo più usano maschere in tessuto usa e getta, ma dipende molto dalla tipologia di pelle. Potete variare l’uso delle maschere in tessuto a quelle, passatemi il termine, “classiche”.

Io avendo la pelle molto grassa preferisco quelle a base di argilla, ma avendo anche la pelle disidratata faccio un giorno una e un giorno l’altra, ma come ho detto bisogna vedere da come ci si sente e tutto.

Molto usate sono anche le maschere da notte, che vengono lasciate sul viso come una crema per tutta la notte e il mattino vanno sciacquate. Non vi preoccupate, sono maschere che si assorbono e non macchiano le federe del cuscino, ma se volete potete usare per ogni evenienza un asciugamano, magari in microfibra molto morbido sul cuscino.

Ovviamente non sono come le maschere a base di argilla che si vedono nei film. Sono maschere che per consistenza e aspetto ricordano molto una crema molto nutriente, perciò non rischiate nemmeno di spaventare il vostro partner appena svegli.

Potete anche mettere maschere diverse sulle diverse zone del viso, ad esempio una maschera a base di argilla per la zona T, e una più nutriente per il resto del viso o nella zona sotto gli occhi.

Potete anche provare a fare da soli le vostre maschere, ma a parte quella a base di argilla ve lo sconsiglio. Molti ad esempio consigliano maschere fatte in casa con del limone dentro, perché è schiarente, ma è altresì estremamente irritante per la pelle ed essendo fotosensibile a lungo andare può provocare una discolorazione della pelle o macchie dovute ai raggi UV.

Crema contorno occhi: qualche dritta

Passiamo adesso alla crema per il contorno occhi. In teoria se le creme sono ben formulate e non contengo agenti irritanti, non avete neanche bisogno di una crema specifica per il contorno occhi. Ma se avete la zona perioculare molto secca e la pelle del viso grassa, lo stesso idratante potrebbe non essere adeguato.

A questo punto potete scegliere di prendere una crema specifica per il contorno occhi, oppure cosa che io preferisco fare, prendere una crema per il viso più nutriente e usarla per il contorno occhi. Perchè questo? Per il semplice motivo che una buona crema idratate ve la vendono in formato più grande a un prezzo inferiore rispetto alla crema per il contorno occhi.

Di solito le creme per la zona perioculare vengono vendute in formato da 15 o 20 ml, quelle per il viso in formato da 50 o 60 ml se non di più. Capite anche voi il risparmio che ciò rappresenta. E non fatevi convincere da chi vi vuole vendere a tutti i costi una crema per il contorno occhi specifica dicendo che ha ingredienti ultra-speciali oppure che deve essere diversa. Tutta la pelle necessita di una crema ben formulata con un buon INCI. Indi per cui se una crema ha un buon INCI va benissimo anche per il contorno occhi.

Maschere Viso e Creme contorno occhi: i miei consigli

Fin ora abbiamo parlato a livello teorico sia delle maschere che delle creme contorno occhi. Ma quali sono quelle che uso io? Parlando di quelle in argilla vi consiglio assolutamente la Carbonated Bubble Clay Mask della BioAqua (qui trovate la mia recensione su questo divertentissimo prodotto); passando a quelle in tessuto non potete non provare le Purity Mask della Eunyul (se volete qui trovate la mia recensione) ed in fine riguardo alla crema perioculare vi consiglio assolutamente la Moisture Eyecream della Village 11 Factory (ecco qui la mia recensione in merito).

FAQ

Devo usare la maschera ogni giorno?

No, non è necessario. Dipende dal vostro tipo di pelle. Se avete la pelle molto grassa potete usare quella in argilla ogni due o tre giorni, se invece la vostra pelle è molto secca potete usare quella in tessuto oppure quella da notte ogni giorno.

Posso usare sia quella in tessuto che quella da notte?

Se avete la pelle molto secca è un ottima cosa da fare soprattutto l’inverno quando le condizioni climatiche non sono il massimo per la nostra pelle.

Posso usare sia la maschera in argilla che in tessuto?

Certo. Le maschere in argilla o comunque lavabili, tendo a seccare un pochino la pelle. Concludendo don una maschera in tessuto oppure di quelle da notte aiutate la vostra pelle a ripristinare idratazione e PH.

Quale tipologia di maschera è migliore?

Dipende dal tipo di pelle. Se avete la pelle molto secca usando una maschera all’argilla andrete a irritare la pelle e a seccarla ancora di più. Se invece avete la pelle molto grassa, in estate quelle da notte potrebbero appesantire eccessivamente la cute. Dipende tutto da voi e dalla vostra pelle.

Ho la pelle grassa ma amo le maschere in tessuto. Come faccio?

Basta scegliere la maschera ideale per questa tipologia di pelle. In commercio ne esistono di infiniti tipi, anche per la pelle grassa o con impurità. Così potete godervi la vostra maschera senza danni per la pelle.

Sul serio non serve una crema specifica per il contorno occhi?

No, non serve. Se si sceglie una crema viso con un buon INCI, e che vada a nutrire bene la pelle, non serve una crema specifica. Ovviamente se avete la pelle del viso molto grassa e il contorno occhi secco e delicato, ovviamente la stessa crema non va bene.

La crema che uso per il viso mi irrita il contorno occhi. Cosa posso fare?

La cosa migliore sarebbe cambiare la crema, perchè se irrita una zona, è irritante anche per il resto del viso, anche se noi non ce ne accorgiamo. Poi controllate l’INCI e magari scoprirete che è solo un ingrediente che vi fa lacrimare gli occhi, nel qual caso usate una crema diversa sul contorno occhi.