Bentornati su Cosmetics Generations, oggi andrò a parlarvi del cacao in cosmesi.
Vi starete chiedendo che cavolo c’entra il cacao con i cosmetici. C’entra e anche tanto. Il cacao, nome scientifico Theobroma cacao, è un ottimo emolliente e antiossidante. Il cacao in cosmesi viene usato tantissimo. Basti pensare al burro di cacao che è diventato sinonimo di balsamo per le labbra.
Di solito viene usato nelle creme per il corpo e in creme dedicate alla pelle secca essendo molto nutriente. Per la pelle grassa risulterebbe parecchio pesante. Ovviamente difficilmente verrebbe usato puro essendo compatto e per sciogliersi necessita di calore. Molte persone decidono di usarlo puro come crema per il corpo e lo sciolgono un pochino col calore corporeo. Ma per nutrire tutto il corpo ci metti parecchio tempo.
Proprio per questo personalmente puro, per quanto sia molto profumato non mi piace. Impiastriccia la pelle e la lascia parecchio unta e appiccicosa. Non è proprio il massimo. Perciò preferisco usarlo in prodotti appositi. Non disdegno le formulazioni specifiche solide, ma preferisco usarle in estate. In inverno per scioglierle, a meno che non siate bollenti ci si mette troppo tempo.
Se però lo trovate in prodotti adatti anche al vostro tipo di pelle può essere un ottimo alleato. Ad esempio lo trovate nel siero della Benton il Cacao Moist and Mild Serum, leggete QUI la mia recensione.che va benissimo per la pelle grassa. La crema della stessa linea invece è più adatta a pelli più secche. Ma come per tutti i cosmetici è una cosa estremamente personale.
Io ad esempio sul corpo ho la pelle molto secca e amo le creme nutrienti, sul viso invece ho la pelle grassa e disidratata. Il che rende la skincare routine più complessa. Ma in inverno anche sul viso mi piacciono creme un pochino più nutrienti, non eccessivamente grasse.
Considerazioni sul cacao in cosmesi
Personalmente nelle creme corpo ricerco sempre il cacao, perché ho la pelle molto secca, ma non tutti possono amarlo. E difficile che provochi reazioni allergiche oppure irritazioni, ma come per qualsiasi ingrediente può succedere. Sicuramente se avete la pelle secca inseritelo nella vostra skincare routine. E poi fatemi sapere come vi trovate. Scegliere sempre con oculatezza e troverete la crema perfetta per voi senza comprare una vagonata di creme, che poi non saprete come smaltire. Anche se come ho detto in un precedente articolo, potete regalarle oppure usarle per le mani e il corpo.
FAQ
Posso usare il burro di cacao puro?
Se avete la pelle secca e vi piace la sensazione che lascia sul corpo si. Sul viso lo sconsiglierei comunque. Perchè? Per il semplice motivo che la mattina è comunque imprescindibile un buon fattore di protezione e la sera andrebbe a ungervi le federe dei cuscini e i capelli.
E necessario inserirlo nella skincare routine?
No, non è necessario inserirlo nella skincare routine. Però se avete la pelle grassa ve lo consiglio caldamente. E un ottimo alleato per questo tipo di pelle. Tutto dipende da voi, da cosa vi piace e cosa piace alla vostra pelle.
Ho trovato una crema corpo perfetta. Posso usarla anche sul viso?
Se l’INCI è valido non vedo perché no. L’importante e l’INCI. E come dire che una parte della vostra pelle è meno valida di un’altra. La pelle del copro non è così esposta, perciò di solito le creme corpo non contengono gli stressi ingredienti della pelle del viso che essendo più aggredita necessità di più attenzione.
Il cacao è meglio in crema o siero?
Dipende dal vostro tipo di pelle. Se avete la pelle secca meglio in crema, se avete la pelle grassa meglio in siero. Poi dipende anche da tantissimi altri fattori.
Devo sempre scegliere in base al mio tipo di pelle?
No, non è obbligatorio scegliere quali ingredienti inserire nella skincare routine in base al tipo di pelle, ma sicuramente aiuta. Ad esempio un crema molto nutriente non è detto che vi piacerà sul viso, come una formulazione in gel per la pelle secca sarebbe troppo poco nutriente. Poi bisogna tenere conto anche se avete la pelle sensibili, disidratata o con altre problematiche.