Bentornati su Cosmetics Generations, oggi come ingrediente andrò a parlarvi del miele. Il miele è un alimento che l’essere umano usa da millenni per le sue tantissime proprietà. Non molti anni fa in una grotta degli archeologi hanno scoperto del miele di 5000 anni fa. La cosa più sorprendente è che era ancora commestibile. Si, era ancora buono, questo per le sue proprietà antibatteriche.
Miele: un alimento che nutre anche la nostra pelle
Proprio per questo e per i tantissimi altro benefici che ha è un ingrediente molto usato in cosmesi, infatti è anche emolliente, idratante, nutriente e aiuta anche nella cicatrizzazione di piccole ferite. Praticamente un altro ingrediente miracoloso. Non per nulla viene usato da migliaia di anni per affrontare svariate problematiche.

Oltre a essere usato come antibiotico topico, veniva usato nella cura degli eczemi, della psoriasi e anche dell’acne, soprattutto il miele di Manuka, particolare variante ottenuta da una pianta tipica della Nuova Zelanda. A me personalmente da mangiare non piace per nulla, ma per la cura della pelle è un ingrediente che non deve mai mancare secondo la mia modesta opinione.
Lo trovate in tantissimi prodotti per la cura della pelle, alcuni consigliano anche di preparare maschere a base di miele a casa, con aggiunta di altri ingredienti, ma come ho già detto io preferisco formulazioni più efficaci e meno irritanti. Una delle ricette più in voga è miele con aggiunta di succo di limone, ma il limone alla nostra pelle non fa molto bene.
Consigli
Io uso spesso una maschera da notte al miele della COSRX di cui vi parlerò più avanti. Purtroppo le api (apis mellifera) che producono il miele sono a rischio, difatti in natura allo stato selvatico non se ne trovano più, eppure per noi sono l’animale più importante, infatti senza api niente impollinazione e molta frutta e verdura che usiamo comunemente non ci sarebbero. Io e mio marito per questo abbiamo adottato degli alveari, per cercare nel nostro piccolo di aiutare la natura. Se vi interessa come, vi lascio il link. Ovviamente se volete solo prodotti vegani, qualsiasi prodotto contenente miele non fa per voi.
FAQ
Posso usare il miele puro?
Si e no. Per un tempo specifico come maschera sicuramente, ma fate attenzione che non si secchi sul vostro viso. Da tenere come emolliente per più tempo no. Piuttosto optate per una crema o una maschera notte che contengano miele.
Che tipo di miele posso usare?
Il più puro che trovate. Dovete fare attenzione a non usare un miele monofloreale di qualche pianta a cui siete allergici. Inoltre se scegliete un miele monofloreale potete anche giocare con le proprietà delle piante da cui il miele è ricavato. Ad esempio calmante nel caso del miele di lavanda.
Posso usare qualsiasi tipo di miele?
La risposta è ni. Sicuramente è meglio usare un miele di qualità, facendo attenzione che sia unicamente miele e che non sia diluito con sciroppi o altro. Ma questo vale anche per il miele usato in cucina.
Posso usarlo per le piccole ferite?
Assolutamente si. Il miele è stato utilizzato per millenni proprio per questo scopo. Certo, bisogna fare attenzione che sia un miele puro e non adulterato, ma si, si può usare anche su piccole ferite e scottature.
Posso farmi a casa la mia crema/maschera al miele?
Io ve lo sconsiglierei, anche perchè alcuni ingredienti non sono il massimo e le percentuali sono importanti per ottenere un risultato ottimale, ma la scelta è sempre vostra. Potete provare e poi decidere se non sia meglio optare per qualcosa di formulato apposta.
Tutti i prodotti con miele contengono sempre miele?
Purtroppo no. Ci sono prodotti che sulla confezione riportano la dicitura miele, ma poi tra gli ingredienti non lo trovate. Ma non è detto che non lo contenga, non lo contiene puro, ma può contenere principi attivi estratti dal miele.
I prodotti con miele e propoli sono uguali?
No. Per quanto sia il miele che il propoli siano prodotti dalle api, non sono la stessa cosa. Hanno proprietà e utilizzi diversi, anche se spesso si trovano in combinazione nei vari prodotti.