Buongiorno e ben ritrovati sulle pagine di Cosmetics Generations, oggi andrò a parlarvi della centella asiatica ovvero di una pianta comunemente nota come tigre del prato, cica, gotu cola o pinnywort indiana. E una pianta originaria del continente asiatico e cresce nella fascia pantropicale. Al giorno d’oggi è diffusa anche in Australia e Africa, in ambienti umidi e paludosi.
La pianta volgarmente viene chiamata anche tigre di prato o “Tiger grass” in inglese perché le tigri ci si rotolano per curare le piccole ferite. Furbe le tigri.
E una pianta erbacea perenne che arriva a 5/15 cm di altezza. Ha foglie verdi e reniformi. La centella asiatica contiene una serie di triterpenoidi pentaciclici chiamati genericamente centelloidi, prodotti come metaboliti secondari. Tra questi l’asiaticoside, il madecassoside e il centelloside.
Centella Asiatica: i suoi mille usi
In cosmesi è usata tantissimo per le sue proprietà lenitive, calmanti e curative. Inoltre stimola la produzione di collagene, perciò ci aiuta a mantenere la pelle giovane, sana e luminosa. Aiuta anche a rinforzare la barriera idrolipidica.
In Asia la usano da millenni, soprattutto nella medicina tradizionale cinese e in quella Ayurvedica. Si usa anche a livello interno e non solo topico per le sue tante proprietà. Ovviamente fate attenzione, non potete ingerire qualsiasi cosa contenga centella asiatica.
Personalmente, avendo la pelle molto delicata i prodotti a base di centella asiatica mi aiutano tantissimo a lenirla, e a non avere quei tipici fastidi come pruriti e irritazioni varie. Se avete ache voi la pelle delicata, magari solo in inverno a causa degli agenti atmosferici oppure in estate per via del sudore provatela. Non per nulla è uno degli ingredienti che moltissimi considerano un mush have.
Considerazioni
Si anche io lo considero un ingrediente da avere sempre a portata di mano. Anche perchè quale che sia il motivo per cui avete la pelle irritata è un ingrediente lenitivo che aiuta tantissimo.
Tra i prodotti che posso consigliarvi contenente quest’ingrediente posso consigliarvi di sicuro il Centella calming gel cream della iUnik, il Centella Green Level Recovery Cream della Purito e Centella Unscented Recovery Cream sempre della Purito.
FAQ
Perchè chiamano la centella asiatica anche cica?
Centella asiatica è il nome scientifico di quella che nei paesi asiatici viene comunemente chiamata cica.
Cica e centella asiatica sono la stessa cosa?
Si. Centella asiatica è il nome scientifico
Alcuni prodotti contengono vari tipi di cica. Come mai?
Perchè contengono varie tipologie di estratti della pianta. Inoltre in questo modo invogliano gli ignari clienti a comprare.
E indifferente quale tipo di cica contiene?
Si. Si tratta sempre di centella asiatica, cica, gotu cola o come volete chiamarla.
Ho la pelle molto delicata. Mi aiuterà?
In teoria si. Ma come ho più volte ribadito siamo tutti diversi e la nostra pelle reagisce in modo diverso agli stimoli esterni, perciò non è detto. Bisogna provare.
E indifferente se prendo un siero, un essenza o una crema?
Si. L’importante è che il prodotto in questione, che sia un siero, un’essenza o una crema sia adatto alla vostra pelle. Se avete la pelle grassa propenderei per un’essenza o un siero, se invece avete la pelle secca opterei per una crema. Sta a voi scegliere la formulazione migliore per il vostro tipo di pelle
Posso usare il decotto anche topicamente?
In teoria si, io però eviterei. Le formilazioni specifiche servono appunto ad ottimizzare e potenziare un dato ingrediente. Cosa che non sempre si ottiene utilizzando l’ingrediente da solo.
Quale brand è il migliore per la centella asiatica?
Ci sono tantissimi brand che utilizzano la centella asiatica nei loro prodotti. La maggior parte coreani o asiatici in generale, visto che la pianta è originaria della zona. Non me la sentirei di consigliare un solo brand, perchè ce ne sono tanti che hanno ottimi prodotti a base di centella asiatica.
Conviene utilizzare tutti i prodotti a base di centella asiatica?
Personalmente ritengo di no. Ad esempio il detergente rimane troppo poco tempo sulla pelle, per avere un qualche effetto. Per gli altri prodotti potete scegliere, ovviamente tutti i prodotti a base di centella asiatica, ma non è obbligatorio. Già un singolo prodotto ben formulato, vi calmerà la pelle. Almeno per me è così. Poi magari ci sono giorni in cui avete la pelle più irritata, nel qual caso può essere utile utilizzare più prodotti a base di centella asiatica.